Logo NextGenerationEU - logo MIC

PNRR MIC3 – Misura 2 "Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso e rurale", Investimento 2.1: "Attrattività dei borghi storici", Linea B. Progetti locali di rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici, finanziato dall'Unione Europea – NextGenerationEU

Beneficiaria: Ditta Individuale Good Umbria di Violini Erica

Progetto“Good Umbria Nature Trails” (GUNT)

N. prot. della domanda BRG0000993  - CUP C65H24003960001 – COR 22453327

Logo NextGenerationEU - logo MIC

L’obiettivo del progetto è il miglioramento dell'offerta di noleggio di mezzi mobili elettrici, che porta alla scoperta ecosostenibile dei percorsi e delle meraviglie naturalistiche della Regione Umbria al fine di offrire un’esperienza green ai turisti a impatto ed emissioni inquinanti zero, nello specifico nel verde dei boschi dei Monti Martani.

Gli interventi previsti dal progetto sono:

  • Turismo ecosostenibile:

    Ampliamento della proposta ricreativa attraverso il potenziamento del parco dei mezzi disponibili per il noleggio (+3 vespe elettriche, +5 e-bike), l’acquisto di una stazione di ricarica per veicoli elettrici, e la visita guidata di itinerari naturalistici

  • Attività di marketing:

    Strategie di digital marketing orientate alla sostenibilità, con promozione su sito web e social media, sviluppo del brand e materiali promozionali (brochure), collaborazione con realtà locali e partecipazione a eventi ed eventuale partecipazione a
    eventi/manifestazioni.

  • Program Management:

    Supporto specialistico al fine di assicurare la realizzazione dell’intero progetto nei tempi e costi previsti

  • Ristrutturazione della sede operativa

    Ristrutturazione parziale della sede delle attività di noleggio

Contributo assegnato:  51.381,61 €

I punti di forza di un progetto green:

  • Turismo ecosostenibile con itinerari guidati in bici e vespe elettriche nei boschi di Massa Martana, nel rispetto dell’ambiente.

  • Coinvolgimento di risorse locali per promuovere attività turistiche e contrastare lo spopolamento del borgo.

  • Escursioni guidate da esperti per valorizzare cultura, storia e prodotti
    agricoli locali.

  • Promozione di escursioni in un territorio estremamente attraente che favorisce l’incremento del turismo di appassionati ai temi naturalistici e culturali in Umbria.